Asso
Brevissimo e variato sempre dai multiformi serpeggiamenti del Lambro è il tratto di via che disgiunge Canzo da Asso restando sulla riva destra del torrente il casale di Scarenna.
Asso era l'antico capoluogo della valle, ed una delle pievi che componevano la Martesana. Anche oggi è ecclesiasticamente la prima terra della Vallassina a cui dà anche il nome. Gli avanzi del suo antico castello rimangono tuttora ben conservati; la chiesa ha di particolare una considerevole ricchezza di tarsii principalmente negli stalli dei coro. Vi si conserva ancora l'iscrizione d'un cippo dedicato ad Esculapio. […]
Asso è paese di molta mercatura e attività, ma di povere e disagiate contrade. Quanta vaghezza però non lo circonda! Un giorno io sedeva stanco d'un viaggio faticoso a raccogliere gli spruzzi che mi gettavano addosso le onde del Lambro nel frangersi contro de' massi di cui è ripieno quel letto. Mirava il grosso borgo al fondo d'una valle angusta, e diceva fra me: di quali austere bellezze fu prodiga la natura a questo sito! Se io fossi un signore!... ma troncava di mezzo la frase, vedendo l'impossibilità del mio progetto, e dando una svolta al pronome proseguiva: Quante volte un signore va sbracciandosi a creare fiumi e laghi e monti e grotte dove la natura pose terreni piani, o incolti, o ridenti; a mettere boschi ove dovrebbero biondeggiare le spiche, a far saltare il camoscio, ove dovrebbero sbrucare le giovenche ed i buoi. Ma ne viene che i suoi monti, i suoi laghi, i suoi boschi, se tu li paragoni a' naturali, si cambiano in mucchietti di talpa, in pozzette d'acqua piovana, in cespugli di rovi. Qui potrebbe trovar tutto creato dalla natura; un ripido torrente quando ruinoso, quando pressoché asciutto, nel cui letto brillano migliaja di petruzze di svariatissimi colori; monti maestosissimi che s'ergono colla cima acuminata, quasi affilata lancia; su loro crescono al basso vigneti e noci, sul dorso prati, in alto giganteggiano i castegneti, i faggi e le quercie; cascatelle quasi perenni soverchiate da ponti di legno, donde l'occhio avezzo alla pianura guarda con titubanza. Un po' di tutto questo si potrebbe chiudere in un bel parco, e la delizia naturale vincerebbe di lunga mano qualunque altra potesse l'arte più lusinghiera contrapporle.