Brivio
Oh ch'io ti vegga mia patria diletta! a cui da undici anni diedi un addio che mi tenne quasi sempre da te disgiunto! Allora non aveva che compiuto appena il secondo lustro, quella cara età in cui la vita è un sogno di letizie, di gioje, ignara di guai, di sospiri; che ravvisa dappertutto contentezza senza sapere che non v'ha fiore, il quale non cresca inaffiato di pianto, che non sorge mai sole il quale non rischiari una scena di lutto! Oggi ritorno a te, col corpo come sovente ritorno col desiderio; a te che incidesti nel mio cuore a note incancellabili la soave memoria dell'età prima, quando fanciullo coi fanciulli del mio villaggio, o scorrazzava su per la collina in traccia di fiori, o scendeva nel letto d'un torrente a far tesoro di pietruzze colorate, o fingeva battaglie intorno al mio castello usurpando i nomi dei guerrieri e dei campi di cui era ancor recente la ricordanza, o col leggiero battello spiccava arditamente dalla riva vogando sulle placide onde, o talora mi librava ad incauto nuoto. Quante volte palpitò per me il seno della madre! Ella tutta tenerezza a rivelar pericoli anche dove non erano; io tutta imprevidenza a non ravvisarli dove erano difatti.
Altrove ho già parlato di questa terra, largo quanto basti per poter ripetere il già detto senza provarmi a trovar nuove idee, nuove parole, nuove espressioni per esporre le medesime cose.
«In una bassa posizione, sulla destra dell'Adda, giace Brivio, che si presenta assai bene a chi lo contempla dagli opposti monti bergamaschi. Quivi l'Adda, dopo aver istagnato in un bacino, direi quasi circolare, ripiglia il suo corso rapidissimo e maestoso fra due rive, quando più, quando meno ristrette, sopra un letto molto declive e sassoso. Il castello che sorge in riva del fiume presenta la forma d'un quadrilatero, rinfiancato agli angoli da torrioni un tempo maestosi, ora rovinati dal privato interesse.
Antichità rispettata dal tempo è uno di quei monumenti, che, ricordando le vicende de' nostri maggiori, riempiono 1'animo di spirito guerresco! L'interno della fortezza fu a' miei giorni rinnovato, né più vi trovi che poche vestigia delle antiche scale segrete e de' sotterranei onde vuolsi già ripiena. Rammento ancora il ribrezzo, che io provava negli anni infantili, quando innoltratomi in quei fondi di torre, sentiva dirmi come vittime umane avessero gemuto laggiù, dove non penetrava che un raggio di luce per la doppia ferriata e spessa ramignata d'angusto pertugio. La mia immaginazione presentavami d'innanzi quegli infelici, stesi al suolo a guardare con avidità quel raggio di luce furtiva, senza il conforto della speranza, senza la voce d'un amico. Nel 1829 convertendosi una di quelle basse prigioni ad altro uso, fu trovata una lapide sepolcrale e suvvi una croce, un'arma gentilizia ed in giro una leggenda, corrosa dal tempo, deposta sullo scheletro d'un soldato di gigantesca persona. Vicende umane! Sulle grigie mura di questo venerabile monumento oggi serpeggia l'edera, crescono i pomi e le viti, e pendono le reti del pescatore. Chi vi passa, sul far della sera, ne vede sicuro l'ombra che signoreggia il lago; e dove un tempo si udivano gli aspri gridi di guerra, oggi la casalinga vergine desia i canti dell'amore e della religione. Se non che da un pajo d'anni ai placidi canti si frammischiano le flebili cantilene de' prigionieri che aggrappati alle ferriate delle loro camerette guardano con invidia l'uomo libero, che passeggia sotto di essi e ricordano con melanconia tempi più felici».
La chiesa coll'elegante suo campanile, le case parrocchiale e Piccinini, la vasta delizia, coll'ampio giardino alla genovese del signor Enrico Carozzi, la Scalvata vistosa collinetta meritano essere visitati dopo il castello.
Errando su questa collina e mirando alla sottoposta patria Cesare Cantù cantava un inno ALLA MELANCONIA.